Contatti : 346.9475377 (Roma) | 0967.86620 (Guardavalle M.)

Indicazioni post operatorie dopo chirurgia orale

Considerate questo testo solo a scopo informativo e non sostitutivo del parere del Vostro odontoiatra curante.

  1. Prescrizioni farmacologiche
    Attenersi diligentemente alle prescrizioni farmacologiche. In caso di episodi cutanei o sistemici riconducibili a un meccanismo allergico, sospendere immediatamente la terapia farmacologica.
  2. Dieta e assunzione alimenti
    Dopo l’intervento è normale avere qualche difficoltà a nutrirsi.
    Per i primi due giorni seguire una dieta a base di liquidi e cibi morbidi freddi e masticare dal lato opposto al sito operato e non assumere liquidi tramite cannucce fino alla guarigione della ferita.
    Evitare l’assunzione di alcolici e astenersi dal fumo.
  3. Dolore
    Il dolore post-operatorio è molto variabile ma risulta ben controllata dai farmaci analgesici prescritti. 
  4. Ferita
    Mantenere il tampone di garza posizionato sopra il sito chirurgico, per permettere l’organizzazione del coagulo. Assicurarsi che il tampone rimanga dove è stato posizionato e morderlo in modo continuo, per circa un’ora. Poi rimuovere il tampone e lasciare libera la ferita.
    Non effettuare sciacqui per le prime 24 ore, perché tale operazione potrebbe sciogliere il coagulo e promuovere il sanguinamento.
  5. Sanguinamento
    Un lieve sanguinamento (colorazione rosata della saliva) per le prime 12-24 ore dopo l’intervento chirurgico, è normale. Qualora il sanguinamento continuasse nel tempo assumere la posizione eretta (non distendersi), applicare sulla ferita un tampone di garza piegata mordendola per circa 30 minuti.
    Nel caso l’emorragia dovesse proseguire, contattare lo studio al nostro ambulatorio o, nelle ore notturne, al 118, o recarsi a un Pronto Soccorso.
  6. Igiene orale
    Evitate, nei primissimi giorni, di arrivare con le setole dello spazzolino sulla ferita specialmente se è presente una sutura.
    Trascorse 24 ore dall’intervento chirurgico, eseguire degli sciacqui in modo  delicato e della durata di almeno un minuto con collutori a base di clorexidina come consigliato dal vostro odontoiatra.
  7. Gonfiore e applicazione ghiaccio
    Il gonfiore del volto in corrispondenza dell’area operata può far parte dei normali processi di guarigione. Per limitare il gonfiore, applicare sulla sede interessata una borsa con del ghiaccio con applicazioni della durata di 30 minuti, ad intervalli di 30 minuti, per un totale di 6-8 applicazioni.
  8. Ematomi
    La comparsa di un ematoma (livido cutaneo) è un evento possibile che va incontro a risoluzione spontanea entro 7 giorni e non compromette la guarigione della ferita o la riuscita dell’intervento.
  9. Attività fisica
    Si raccomanda il riposo e l’astensione da qualsiasi attività sportiva e lavorativa che richieda impegno fisico, sino alla rimozione della sutura e/o sino a nuove indicazioni da parte dell’operatore.
  10. Suture
    I punti devono rimanere in sede per il periodo di tempo indicato dall’operatore. Nel caso si verificasse il distacco di un punto di sutura, non allarmatevi in quanto generalmente non compromette la guarigione.

PER QUALSIASI PROBLEMA E/O CHIARIMENTO, NON ESITI A CONTATTARE LO STUDIO