Contatti : 346.9475377 (Roma) | 0967.86620 (Guardavalle M.)

Implantologia

L’implantologia orale è una modalità di trattamento indicata per sostituire gli elementi dentali mancanti o quelli a prognosi infausta. E’ una terapia affidabile, con una elevata percentuale di successo, accettata dalla comunità scientifica e professionale internazionale, che non deve essere considerata come la soluzione ideale per tutti i casi di edentulia parziale o totale.
La chirurgia implantare deve essere eseguita con apparecchiaturetecnologicamente adeguate e con strumentazione appropriata.
Il trattamento riabilitativa implanto-protesico richiede una preventiva ed attenta valutazione diagnostica ed una adeguata progettazione protesica.
Una particolare attenzione deve essere rivolta all’eventuale presenza di patologie sistemiche, alle terapie mediche seguite e agli stili di vita (es. fumo di sigarette), che possono comportare un maggior rischio per l’intervento chirurgico e/o per il conseguimento del successo implantare.
Uno dei requisiti fondamentali per poter ricorrere alla riabilitazione implanto-protesica e quello di avere un sufficiente volume di osso residuo nelle zone prive di elementi dentari. La carenza di osso può rendere difficile l’inserimento di impianti di adeguate dimensioni o costringere a compromessi tali da esporre al fallimento precoce o tardivo della terapia.
Gli impianti dentali sono “dispositivi medici” e, pertanto, devono possedere la certificazione che attesti i requisiti di sicurezza rispondenti alla compatibilità biologica e alle finalità funzionali ed estetiche per cui vengono utilizzati.
La certificazione indispensabile per la commercializzazione nel nostro Paese garantisce che le caratteristiche merceologiche dei materiali dichiarate dal fabbricante sono conformi agli standard richiesti dalla normativa comunitaria.
In particolare, la comparazione, la selezione e la lavorazione delle materie prime (sia per gli impianti che per gli altri biomateriali di impiego implantare) devono rispettare gli standard internazionali e la Direttiva Europea 93/42 CE in termini di certificazione di origine, biocompatibilita, tossicita, allergenicita e sicurezza.