Contatti : 346.9475377 (Roma) | 0967.86620 (Guardavalle M.)

Odontoiatria Sportiva

Viste le relazioni tra la posizione mandibolare e l’equilibrio dei muscoli masticatori, con il tono e l’equilibrio dei muscoli del tratto cervicale e di tutta la colonna fino all’appoggio plantare, negli ultimi anni vi è stato un maggior interessa da parte degli sportivi ad utilizzare dei dispositivi orali, bite, per aumentare le prestazioni sportive.
Il bite, infatti, funge da cuscinetto tra le arcate dentarie e può contribuire ad eliminare quegli squilibri muscolari che si traducono in una minore forza muscolare, maggior dispendio di energia per compiere determinati movimenti o funzioni e rischio di infortuni muscolari.
Il bite, comodo da indossare, viene utilizzato per tutte le problematiche posturali legate al rapporto tra testa, colonna vertebrale e arti superiori ed inferiori. Ogni volta che si stringono i denti, infatti, la postura tende ad alterarsi compromettendo la prestazione sportiva.
Negli sportivi, anche una minima variazione di equilibrio si può tradurre in variazioni dell’intensità della forza e delle capacità di coordinazione, oltre a provocare l’insorgere di uno stato di tensioni muscolari che si ripercuotono negativamente sull’intero corpo, diminuendone le potenzialità atletiche globali.
Il bite diventa quindi lo strumento in grado di migliorare in maniera assolutamente naturale le prestazioni degli atleti, proprio perché ottimizza i rapporti posturali. I benefici sono molteplici: un minor consumo di energia, una migliore espressione della forza fisica, un maggiore concentrazione mentale.